6º step. Metodo di riscaldamento
Le fasi di riscaldamento del pezzo.
- Conoscere i materiali da brasare e possibilmente il punto di fusione.
- Il tipo di giunzione da brasare.
- Sapere con quale materiale è il supporto da brasare e conoscere il punto di fusione.
- Nella maggior parte delle brasature ossi-acetileniche si consiglia di evitare la fiamma ossidante ma bensì di usare una fiamma neutra o carburante.
Il tubo deve essere riscaldato pertanto dal punto di giunzione spostando alternativamente dal tubo al raccordo fino a quando entrambi raggiungano la corretta temperatura di brasatura.
7°step. Metodo di Brasatura dolce o forte (detta anche saldobrasatura).
- Brasatura dolce: (detta anche saldobrasatura) quando la lega fonde a meno di 450°C.
- Brasatura forte: si ha quando la lega fonde a più di 450°C.
- LA BRASATURA/SALDOBRASATURA
- Effettuata la fase di riscaldamento (6°step.) dei materiali il cannello va indirizzato verso la connessione per ottenere una corretta temperatura per la brasatura dolce o forte che sia.
- La fiamma va quindi spostata alla base della giunzione, in questo modo una volta raggiunta la temperatura di brasatura si potrà introdurre la lega di apporto nella giunzione tra il tubo e il raccordo.
- La fiamma a questo punto potrà essere indirizzata verso la lega di apporto per iniziare il processo di fusione.
La lega deve essere applicata in più punti intorno alla circonferenza del tubo per migliorare il riempimento deli spazi nella giunzione.
- Se si usano dei disossidanti in polvere o in pasta verranno rimossi con dell’acqua tiepida o una spazzola rigida, mentre se si usano dei disossidanti liquidi non si effettua nessuna pulizia, in base ai materiali che dobbiamo brasare.
8°step. Giunzioni Verticali
- Riscaldare prima il tubo poi il raccordoalla temperatura corretta (consultare la temperatura nelle schede tecniche).
- Mantenere la fiamma diritta sul raccordo.
- Se il tubo e i raccordi sono surriscaldati la lega cade verso il basso.
9°step. Brasatura con spurgo di azoto
- Durante il riscaldamento e la saldobrasatura, sulla parte interna del tubo e del giunto si formano delle ossidazioni.
Queste impurità di colore grigio/nero se non vengono eliminate saranno trasportate con il refrigerante e potranno otturare sia piccoli fori e anche i filtri.
- In questo caso si può ovviare a questo problema iniettando dell’azoto che previene la formazione di impurità.
- Utilizzare una bassa portata di azoto per evitare delle pressioni elevate all’interno del tubo e se fosse possibile anche un piccolo foro che consentirà all’azoto di fuoriuscire
10°step. Separare un giunto brasato
- Talvolta potrebbe rendersi necessario la separazione di uno o più giunti brasati. In questa eventualità la procedura da utilizzare è abbastanza semplice. Distribuire del disossidante in pasta sopra la zona brasata affinchè venga completamente coperta. In questo modo il flussante favorirà lo scioglimento del metallo di apporto e garantirà la protezione del giunto dalla possibile “ri-brasrasatura” senza nessuna impurità di residui di lega brasante.

11°step. Norme di precauzione e Sicurezza
I rischi per la salute che possono derivare dal processo di brasatura e possono essere di due tipi:
- Un rischio chimico, derivante dai fumi che possono sprigionarsi dal metallo di apporto e dal flussante, soprattutto quando si eccede con il riscaldo della zona interessata o in caso di un uso eccessivo di flussante (si consiglia a questo scopo l’utilizzo di leghe rivestite piuttosto che di leghe nude con disossidante a parte).
- Un rischio ustioni e esposizione ai raggi ultrarossi della fiamma.
- Nel primo caso è opportuno che la postazione sia dotata di un efficiente sistema di ventilazione ed estrazione dei fumi. In ogni caso l’operato deve indossare i dispositivi di protezione individuale così come vengono indicati dalla schede di sicurezza del prodotto fornite da Saldflux srl.
- Ne secondo caso è sufficiente che l’operatore indossi guanti protettivi per evitare delle ustioni ed occhiali con un sufficiente grado di protezione UV.
- Ultima cosa sulla sicurezza e portare sempre la mascherina anche se l’azienda ha provveduto a installare un impianto di aspirazione adeguato