Saturday, December 9th, 2023

Impianti di condizionamento: le diverse tecniche di brasatura

La produzione di condizionatori e la progettazione di impianti di climatizzazione e raffreddamento passa necessariamente attraverso l’assemblaggio e la giunzione di tubi, raccordi, valvole, scambiatori di calore e vasi di espansione, che ne costituiscono il cuore pulsante.

I materiali impiegati (metalli base) sono principalmente rame, ottone, acciaio e acciaio inox, ed in generale tutti i metalli non ferrosi. In quanto sono particolarmente indicati per il trasporto dell’acqua, del gas e di altri tipi di fluidi e per venire in contatto con i prodotti cosidetti food. Inoltre sono materiali molto duttili ed “ecologici” che offrono numerose possibilità di configurazione di collegamento.

Per unire questi tubi non si parla di saldatura (ovvero TIG, MIG, MAG), bensì di brasatura..

La brasatura

Generalmente sono possibili due tipi di brasatura: la brasatura tenera che utilizza metalli di apporto (leghe di stagno) con temperatura di fusione inferiore ai 450°C e la brasatura forte invece che usa leghe che generalmente hanno una temperatura di lavoro superiore ai 500°C.

La brasatura può essere fatta utilizzando un cannello a gas, oppure con riscaldatori ad induzione, ad infrarossi oppure in speciali forni.

Le leghe

Le leghe più utilizzate nel settore del condizionamento sono le leghe di rame fosforo (CuP), rame fosforo argento (CupAg) e le leghe esenti da cadmio con un contenuto di argento compreso tra il 25-34%.

Le prime vengono usate per la brasatura rame/rame, mentre le seconde in tutti gli altri casi. Le prime non necessitano dell’uso di disossidanti, mentre per le seconde è imprescindibile.

I disossidanti

I disossidanti, che hanno lo scopo di eliminare gli ossidi che si formano sui metalli base durante il loro riscaldo, possono essere in polvere o pasta. Negli utlimi anni ha avuto grandissimo sviluppo l’impiego di disossidanti liquidi erogati con vaporizzatori (gasflux).

Le medesime tipologie di leghe sono impiegate anche nella manutenzione degli impianti di condizionamento, un altro settore in cui vengon utilizzate le elghe di brasatura. Queste tipologie di leghe ovviamente non sono utilizzabile nel caso in cui gli elementi da assemblare sono di alluminio e sue leghe; in questi casi si dovrà ricorrere a leghe e tencologie differenti.